The isle of Ortygia is for Architecture scholars a laboratory full of evident or hidden signs, that can be read or discovered, interpreted or highlighted. Showing or concealing, these signs allow to notice some clues about the architectural events of a city that can boast of having been protagonist in long alternate historical periods. It is common knowledge indeed that Ortygia was a cultural and economic pole in Greek antiquity and in the late Middle Ages, when, established in 1361 the “Camera Reginale”, it became the chief town of a vast dominion of towns, castles, lands and vassalages, including nine communes. In consequence of this condition, a fervent building activity replies to the economic prosperity. The purpose of our research about the urban tissue of Ortygia is not simply to describe the parts already considered in this first step of the study. Tracing with the drawing the signs of building frames free from plasters, or of the windows, sometimes walled up, sometimes wonderfully complete, other times partially collapsed or rebuilt, we want to turn the various examined data into information that can be re-elaborated by means of suitably developed software. From the variety of elements, seemingly different in shape and typology, we want to highlight a coherent language, expression of a way of making and intending architecture. Our purpose is therefore to create the condition for a critic reading of a place, whose urban vicissitudes in the course of ages have determined a stratified configuration. Stratification that is not only the vertical overlapping of different historical periods, the underground city and the emerging one, the archaeological remains scattered in the urban area and the baroque buildings, but that mainly refers to a way of acting that considers the existent a matter to mould and to re-utilize. The integrated survey, regarded as an historical/critical cognitive process able to overcome the simplistic bounds of acquiring formal and dimensional data and to reveal material and immaterial values, is the necessary instrument to analyse the present condition and the stratified identity of this place. Two- and three-dimensional general and detailed representations have been elaborated during the drawing phase using computer methodologies. The will especially to achieve a global and in the same time accurate knowledge of the spatiality of the analysed urban area has been decisive in preferring a three-dimensional overall representation that, thanks to current instruments of computer modelling (mainly the software Archicad by Graphisoft, AutoCAD by Autodesk, Rhinoceros by McNeel and Cinema4d by Maxon), allows an interactive approach to virtual space and a dynamic and ‘curious’ way to relate to the existent. The advantage in using these modellers is to control the survey’s data with nurbs (Rhino) and hypernurb (Cinema4d) and through polygonal modelling. The model is then to be applied to a significant part of the site of Ortygia. L'isola di Ortigia si porge agli studiosi di architettura come un laboratorio ricco di segni evidenti o nascosti, da leggere o da scoprire, da interpretare o da far venire alla luce, che nel loro apparire o confondersi consentono di rilevare indizi sulle vicende architettoniche di una città che può vantare una storia che l’ha vista protagonista in periodi lunghi ed alterni. Infatti è noto il suo costituirsi come polo culturale ed economico non solo nell'antichità greca, ma anche nel periodo medievale avanzato quando, nel 1361 con l'istituzione della Camera Reginale, diviene capitale di un vasto dominio di città, castelli, terre e vassallaggi, comprendente nove comuni e, in conseguenza dello stato raggiunto, alla floridezza economica fa riscontro una fervida attività edilizia. La ricerca sul tessuto diffuso di Ortigia non è da intendere fine a se stessa o puramente descrittiva delle parti che, in questo primo approccio, si sono prese in considerazione, ma, attraverso i segni rintracciabili con il disegno delle trame murarie libere da intonaci, delle finestre ora murate, ora evidenti in tutto il loro splendore, in parte crollate o rifatte, si vuole tradurre la molteplicità dei dati esaminati in informazioni opportunamente rielaborabili con software particolarmente evoluti. Dalla varietà degli elementi riscontrabili si vuole far emergere una coerenza di linguaggio, espressione di un modo di fare e di intendere l'architettura, pur nella varietà apparente di forme e tipologie. In tal senso si intende creare il presupposto per la lettura critica di un luogo, le cui vicende urbane nel corso dei secoli hanno determinato una configurazione stratificata, in cui per stratificazione non si può intendere solo quella relativa ad un sovrapporsi in verticale di epoche e periodi storici, dalla città sotterranea alla città emergente, dai resti archeologici ritagliati qua e là nella superficie urbana ai palazzi barocchi, ma quella riferita ad un modo di procedere che fa dell'esistente materia da plasmare e da riutilizzare per il nuovo. Il Rilievo integrato, inteso come processo conoscitivo storico/critico, che supera i limiti semplicistici di acquisizione di dati formali e dimensionali per svelare valenze materiali ed immateriali, è lo strumento indispensabile per analizzare lo stato attuale e l’identità stratificata di questo luogo. Nella fase di restituzione grafica, facendo uso delle metodologie informatiche, sono state elaborate rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali di sintesi e di dettaglio. In particolare, la volontà di raggiungere una conoscenza, globale e puntuale allo stesso tempo, della spazialità del brano urbano indagato è stata decisiva nel prediligere una rappresentazione tridimensionale di sintesi che, grazie agli attuali strumenti di modellazione informatica (in particolare i software Archicad della Graphisoft, AutoCAD della Autodesk, Rhinoceros della McNeel e Cinema4d della Maxon), consente un approccio interattivo con lo spazio virtuale, un modo dinamico e ‘curioso’ di relazionarsi con l’esistente. Il vantaggio dell'uso di questi modellatori è nel controllo tramite nurbs (Rhino) e tramite la modellazione poligonale e lo strumento hypernurbs (Cinema4d) dei dati del rilievo. Il modello viene applicato ad una porzione significativa del sito di Ortigia.

A CO-ORDINATED SYSTEM OF SURVEY FOR A READING OF ORTYGIA UN COORDINATO SISTEMA DI RILIEVO PER UNA LETTURA DI ORTIGIA

LIUZZO, MARIANGELA;
2010-01-01

Abstract

The isle of Ortygia is for Architecture scholars a laboratory full of evident or hidden signs, that can be read or discovered, interpreted or highlighted. Showing or concealing, these signs allow to notice some clues about the architectural events of a city that can boast of having been protagonist in long alternate historical periods. It is common knowledge indeed that Ortygia was a cultural and economic pole in Greek antiquity and in the late Middle Ages, when, established in 1361 the “Camera Reginale”, it became the chief town of a vast dominion of towns, castles, lands and vassalages, including nine communes. In consequence of this condition, a fervent building activity replies to the economic prosperity. The purpose of our research about the urban tissue of Ortygia is not simply to describe the parts already considered in this first step of the study. Tracing with the drawing the signs of building frames free from plasters, or of the windows, sometimes walled up, sometimes wonderfully complete, other times partially collapsed or rebuilt, we want to turn the various examined data into information that can be re-elaborated by means of suitably developed software. From the variety of elements, seemingly different in shape and typology, we want to highlight a coherent language, expression of a way of making and intending architecture. Our purpose is therefore to create the condition for a critic reading of a place, whose urban vicissitudes in the course of ages have determined a stratified configuration. Stratification that is not only the vertical overlapping of different historical periods, the underground city and the emerging one, the archaeological remains scattered in the urban area and the baroque buildings, but that mainly refers to a way of acting that considers the existent a matter to mould and to re-utilize. The integrated survey, regarded as an historical/critical cognitive process able to overcome the simplistic bounds of acquiring formal and dimensional data and to reveal material and immaterial values, is the necessary instrument to analyse the present condition and the stratified identity of this place. Two- and three-dimensional general and detailed representations have been elaborated during the drawing phase using computer methodologies. The will especially to achieve a global and in the same time accurate knowledge of the spatiality of the analysed urban area has been decisive in preferring a three-dimensional overall representation that, thanks to current instruments of computer modelling (mainly the software Archicad by Graphisoft, AutoCAD by Autodesk, Rhinoceros by McNeel and Cinema4d by Maxon), allows an interactive approach to virtual space and a dynamic and ‘curious’ way to relate to the existent. The advantage in using these modellers is to control the survey’s data with nurbs (Rhino) and hypernurb (Cinema4d) and through polygonal modelling. The model is then to be applied to a significant part of the site of Ortygia. L'isola di Ortigia si porge agli studiosi di architettura come un laboratorio ricco di segni evidenti o nascosti, da leggere o da scoprire, da interpretare o da far venire alla luce, che nel loro apparire o confondersi consentono di rilevare indizi sulle vicende architettoniche di una città che può vantare una storia che l’ha vista protagonista in periodi lunghi ed alterni. Infatti è noto il suo costituirsi come polo culturale ed economico non solo nell'antichità greca, ma anche nel periodo medievale avanzato quando, nel 1361 con l'istituzione della Camera Reginale, diviene capitale di un vasto dominio di città, castelli, terre e vassallaggi, comprendente nove comuni e, in conseguenza dello stato raggiunto, alla floridezza economica fa riscontro una fervida attività edilizia. La ricerca sul tessuto diffuso di Ortigia non è da intendere fine a se stessa o puramente descrittiva delle parti che, in questo primo approccio, si sono prese in considerazione, ma, attraverso i segni rintracciabili con il disegno delle trame murarie libere da intonaci, delle finestre ora murate, ora evidenti in tutto il loro splendore, in parte crollate o rifatte, si vuole tradurre la molteplicità dei dati esaminati in informazioni opportunamente rielaborabili con software particolarmente evoluti. Dalla varietà degli elementi riscontrabili si vuole far emergere una coerenza di linguaggio, espressione di un modo di fare e di intendere l'architettura, pur nella varietà apparente di forme e tipologie. In tal senso si intende creare il presupposto per la lettura critica di un luogo, le cui vicende urbane nel corso dei secoli hanno determinato una configurazione stratificata, in cui per stratificazione non si può intendere solo quella relativa ad un sovrapporsi in verticale di epoche e periodi storici, dalla città sotterranea alla città emergente, dai resti archeologici ritagliati qua e là nella superficie urbana ai palazzi barocchi, ma quella riferita ad un modo di procedere che fa dell'esistente materia da plasmare e da riutilizzare per il nuovo. Il Rilievo integrato, inteso come processo conoscitivo storico/critico, che supera i limiti semplicistici di acquisizione di dati formali e dimensionali per svelare valenze materiali ed immateriali, è lo strumento indispensabile per analizzare lo stato attuale e l’identità stratificata di questo luogo. Nella fase di restituzione grafica, facendo uso delle metodologie informatiche, sono state elaborate rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali di sintesi e di dettaglio. In particolare, la volontà di raggiungere una conoscenza, globale e puntuale allo stesso tempo, della spazialità del brano urbano indagato è stata decisiva nel prediligere una rappresentazione tridimensionale di sintesi che, grazie agli attuali strumenti di modellazione informatica (in particolare i software Archicad della Graphisoft, AutoCAD della Autodesk, Rhinoceros della McNeel e Cinema4d della Maxon), consente un approccio interattivo con lo spazio virtuale, un modo dinamico e ‘curioso’ di relazionarsi con l’esistente. Il vantaggio dell'uso di questi modellatori è nel controllo tramite nurbs (Rhino) e tramite la modellazione poligonale e lo strumento hypernurbs (Cinema4d) dei dati del rilievo. Il modello viene applicato ad una porzione significativa del sito di Ortigia.
2010
9788483635520
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/11277
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact