La Sicilia degli anni Cinquanta raccontata da Danilo Dolci, Carlo Levi, Leonardo Sciascia, o dai tanti reportage di quotidiani come «L’Ora», appariva l’emblema dell’arretratezza e dell’abbandono del Meridione. Ma in quegli stessi anni altre cronache giornalistiche, documentari e cinegiornali, descrivevano le trasformazioni urbanistiche nell’isola, le opere pubbliche, le speranze di un futuro petrolifero e industriale, facendone quasi un simbolo della ricostruzione e del benessere che cominciava a far capolino in Italia. Erano narrazioni diverse di una Regione protagonista di un contraddittorio processo di cambiamento, in cui progresso e povertà si mischiavano continuamente. D’altronde l’autonomia siciliana, in vigore dal 1946, aveva trovato fondamento e legittimità, non su preesistenti identità etnoculturali, ma nel suo essere strumento politico necessario allo sviluppo dell’isola e al superamento del divario economico rispetto al resto del Paese. Se da una parte vi era l’autonomismo di chi governava e metteva in mostra le proprie realizzazioni materiali, dall’altra vi erano le sinistre che in nome dell’autonomia tradita, difendevano gli interessi di una Sicilia sempre sfruttata e rivendicativa. Ma in ogni caso l’autonomia e i suoi obiettivi erano il motore della politica regionale. Il volume ricostruisce questa stagione della storia siciliana, cercando di raccontare le trasformazioni dell’isola e le rappresentazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia che qui prende corpo non è quindi solo quella “patologica” della mafia e dei fallimenti della politica. È anche quella delle realizzazioni, delle speranze, dell’enfasi autonomistica di una classe dirigente con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai propri risultati e dalla soluzione della “questione siciliana

La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell'autonomia

Andrea Miccichè
2017-01-01

Abstract

La Sicilia degli anni Cinquanta raccontata da Danilo Dolci, Carlo Levi, Leonardo Sciascia, o dai tanti reportage di quotidiani come «L’Ora», appariva l’emblema dell’arretratezza e dell’abbandono del Meridione. Ma in quegli stessi anni altre cronache giornalistiche, documentari e cinegiornali, descrivevano le trasformazioni urbanistiche nell’isola, le opere pubbliche, le speranze di un futuro petrolifero e industriale, facendone quasi un simbolo della ricostruzione e del benessere che cominciava a far capolino in Italia. Erano narrazioni diverse di una Regione protagonista di un contraddittorio processo di cambiamento, in cui progresso e povertà si mischiavano continuamente. D’altronde l’autonomia siciliana, in vigore dal 1946, aveva trovato fondamento e legittimità, non su preesistenti identità etnoculturali, ma nel suo essere strumento politico necessario allo sviluppo dell’isola e al superamento del divario economico rispetto al resto del Paese. Se da una parte vi era l’autonomismo di chi governava e metteva in mostra le proprie realizzazioni materiali, dall’altra vi erano le sinistre che in nome dell’autonomia tradita, difendevano gli interessi di una Sicilia sempre sfruttata e rivendicativa. Ma in ogni caso l’autonomia e i suoi obiettivi erano il motore della politica regionale. Il volume ricostruisce questa stagione della storia siciliana, cercando di raccontare le trasformazioni dell’isola e le rappresentazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia che qui prende corpo non è quindi solo quella “patologica” della mafia e dei fallimenti della politica. È anche quella delle realizzazioni, delle speranze, dell’enfasi autonomistica di una classe dirigente con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai propri risultati e dalla soluzione della “questione siciliana
2017
9788891759764
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/126720
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact