Sfoglia per Titolo
Fig 19 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area al 64 d.C.
2006-01-01 Brienza, Emanuele; Zeggio, S.
Fig 2 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (metà II secolo a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 2 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’area di scavo alla fine della campagna 2008
2011-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 2 - Planimetria generale dello scavo con indicazioni (in grigio) dell’ipotetica estensione della domus tardo-repubblicana dell’Area I
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 2 - Planimetria ricostruttiva dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia
2011-01-01 Brienza, Emanuele; Medri, M.
Fig 2 - Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale delle strutture rinvenute nei due cantieri di scavo (area della Meta Sudans e Palatino NE)
2011-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 2 -Planimetria delle evidenze di età pre-neroniana individuate nelle due aree di scavo
2004-01-01 Brienza, Emanuele; Fano, M.
Fig 21 - Ipotesi ricostruttiva del percorso finale dell’Aqua Claudia
2006-01-01 Brienza, Emanuele; Schingo, G.
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Sabina, Zeggio
Fig 26 - Planimetria ricostruttiva dell’area di scavo agli inzi del IV secolo
2011-01-01 Brienza, Emanuele; Ferrandes, A. F.
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 3 - Sezione ricostruttiva della via porticata e della piattaforma di età neroniana
2011-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 3 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età arcaica
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 32. Piazza del Colosseo, area della Meta Sudans. Muro di recinzione (témenos) del santuario delle pendici nord-orientali del Palatino
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 4 - Griglia modulare orientata sul tempio di venere e Roma
2006-01-01 Fano, M; Brienza, Emanuele
Fig 4 - Pendici nord-orientali del Palatino, Area II. Planimetria del periodo flavio
2011-01-01 Brienza, Emanuele; Fano, M.
Fig 4 Ortofoto del versante occidentale della piazza del Colosseo e dei settori limitrofi con la sovrapposizione delle strutture rinvenute nei cantieri di scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino
2013-01-01 Marco, Fano; Brienza, Emanuele
Fig 5 - Area della Meta Sudans. Prospetto del muro che segna il limite settentrionale del santuario delle pendici nordorientali del Palatino nelle sue quattro fasi costruttive,
2001-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 5 - Griglia modulare orientata sulle strutture di età severiana della terrazza e della facciata settentrionale della Vigna Barberini
2006-01-01 Fano, M; Brienza, Emanuele
Fig 5 - Restituzione 3D del portico settentrionale della via diretta dalla valle al Foro
2011-01-01 Brienza, Emanuele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile