Il gruppo di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Franca Restuccia, propone, quale obiettivo dell’area del Disegno, di trasformare il modo tradizionale di catalogare, da azione compilativa di dati a motore dell’innovazione conoscitiva che fa emergere le potenzialità nascoste di ogni evento e fornisce una capacità critica della realtà nel suo continuo mutare. In questo quadro propositivo, M. Liuzzo utilizza gli strumenti critici del rilievo e le tecnologie informatiche di modellazione virtuale, per indagare i caratteri fisici, funzionali e simbolici delle piazze storiche catanesi, con l’obiettivo di scoprirne le potenzialità da valorizzare nell’attuale assetto urbano. Il rilievo diviene, pertanto, presupposto fondamentale per qualsiasi percorso progettuale su questi ambiti fulcro della città.
Titolo: | La Conoscenza Sul/Nel Mediterraneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il gruppo di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Franca Restuccia, propone, quale obiettivo dell’area del Disegno, di trasformare il modo tradizionale di catalogare, da azione compilativa di dati a motore dell’innovazione conoscitiva che fa emergere le potenzialità nascoste di ogni evento e fornisce una capacità critica della realtà nel suo continuo mutare. In questo quadro propositivo, M. Liuzzo utilizza gli strumenti critici del rilievo e le tecnologie informatiche di modellazione virtuale, per indagare i caratteri fisici, funzionali e simbolici delle piazze storiche catanesi, con l’obiettivo di scoprirne le potenzialità da valorizzare nell’attuale assetto urbano. Il rilievo diviene, pertanto, presupposto fondamentale per qualsiasi percorso progettuale su questi ambiti fulcro della città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/10626 |
ISBN: | 9788889579534 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |