Sintetica analisi del genere letterario della fiaba nella letteratura europea e non solo. Vengono prese in considerazione le narrazioni "popolari" e "colte", con accenni agli enigmi della tradizione orale e ai suoi lasciti nelle raccolte scritte (i fratelli Grimm). Sono quindi annoverati alcuni contributi teorici (Sklovskij, Propp, Aarne e Thompson, M.-L. von Franz, Bettelheim, M. Warner) e vengono analizzate le trasformazioni del genere (dalla fiaba letteraria al romanzo fiabesco).
Titolo: | La Fiaba |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Sintetica analisi del genere letterario della fiaba nella letteratura europea e non solo. Vengono prese in considerazione le narrazioni "popolari" e "colte", con accenni agli enigmi della tradizione orale e ai suoi lasciti nelle raccolte scritte (i fratelli Grimm). Sono quindi annoverati alcuni contributi teorici (Sklovskij, Propp, Aarne e Thompson, M.-L. von Franz, Bettelheim, M. Warner) e vengono analizzate le trasformazioni del genere (dalla fiaba letteraria al romanzo fiabesco). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/106531 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.