Nell’era dell’innovazione tecnologica, non perde valore il rapporto tra mens e manu, che estrinseca l’idea progettuale attraverso i tratti di un disegno carico del sentire in una certa direzione. L’analisi grafica a mano libera obbliga alla ricerca di una comprensione profonda della realtà, scomposta in aspetti significativi ed elementi “superflui”. Tale operazione mentale produce i modelli grafici di sintesi che determinano un immediato riconoscimento dell’essenza della realtà indagata. Le analisi a mano libera sono, dunque, da considerare non obsoleti predecessori dei modelli digitali, ma un altrettanto valido strumento di ricerca che ha, inoltre, un ruolo fondamentale nel percorso formativo delle future generazioni di progettisti che, naturalmente inclini all’uso degli strumenti informatici, hanno bisogno di sviluppare una consapevolezza critica dell’atto del disegnare/progettare.
Titolo: | La forza del disegno a mano libera nell’era del digitale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nell’era dell’innovazione tecnologica, non perde valore il rapporto tra mens e manu, che estrinseca l’idea progettuale attraverso i tratti di un disegno carico del sentire in una certa direzione. L’analisi grafica a mano libera obbliga alla ricerca di una comprensione profonda della realtà, scomposta in aspetti significativi ed elementi “superflui”. Tale operazione mentale produce i modelli grafici di sintesi che determinano un immediato riconoscimento dell’essenza della realtà indagata. Le analisi a mano libera sono, dunque, da considerare non obsoleti predecessori dei modelli digitali, ma un altrettanto valido strumento di ricerca che ha, inoltre, un ruolo fondamentale nel percorso formativo delle future generazioni di progettisti che, naturalmente inclini all’uso degli strumenti informatici, hanno bisogno di sviluppare una consapevolezza critica dell’atto del disegnare/progettare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/10731 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |