Sfoglia
" Tracce di contemporaneità un progetto per il Castello di Lombardia di Enna"
2014-01-01 Abate, Marta
Fig. 11. Il chiosco Nord
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 8. Altare a pannelli del chiosco Sud
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 129. Planimetria delle strutture della Domus Aurea rinvenute nello scavo del'area della Meta sudans e del Palatino nord-orientale aggiornata al 2011 (in grigio le fndazioni, in nero i pochi elevati conservati)
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Antonio F., Ferrandes
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati).
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Antonio F., Ferrandes
Fig. 145. Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati).
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Antonio F., Ferrandes
Fig. 123. La viabilità principale della Domus Aurea nella valle. In rosso pieno le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Meta Sudans e del Palatino nord-orientale
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 121. Planimetria dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle che sarà del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia. Ipotesi ricostruttiva nel contesto della topografia antica e moderna
2013-01-01 Brienza, Emanuele
“Edificio per scuola elementare e materna in località Croce a Varliano”
2003-01-01 Atripaldi, A. M.; Balla, A.; Calvagna, S.; Liuzzo, Mariangela; Martelliano, V.; Milone, V.; Palumbo, G.
Fig. 7. Il nuovo chiosco Sud e l’altare
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 4. Dall’inizio del dromos a Sud alla piazza porticata a Nord
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 48. Ricostruzione planimetrica dell'incrocio stradale che definisce l'angolo nord-orientale del Palatino nella fase giulio-claudia (in rosso)
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Sabina, Zeggio
Fig. 2. Pianta generale dell’area interna del dromos (2009)
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 6. L’altare del chiosco Sud
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Sabina, Zeggio
Fig 32. Piazza del Colosseo, area della Meta Sudans. Muro di recinzione (témenos) del santuario delle pendici nord-orientali del Palatino
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 38. Planimetria dell'Area II del cantiere delle pendici nord-orientali del Palatino (a. 2011) con indicazione in grigio, sul margine Nord dello scavo, delle due teche votive (A-B) appartenenti al santuario veliense
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 6. Pendici nord-orientali del Palatino planimetria delle strutture rinvenute.
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 5 Altro89
Data di pubblicazione
- 2010 - 201440
- 2000 - 200944
- 1995 - 19995
Lingua
- ita81
- eng9
Accesso al fulltext
- no fulltext89