Il poster illustra sinteticamente gli obiettivi, le modalità di svolgimento e gli esiti di un laboratorio didattico che applica i risultati di due ricerche: una sul ruolo della conoscenza tacita nei rapporti tra concetti e termini, l'altra sul processo di categorizzazione sociale. Come risulta evidente anche dagli esiti del laboratorio, che suscita spiazzamento e sorpresa, gran parte delle relazioni con gli altri e dei modi di concepire la realtà, appresi durante la socializzazione, vengono governati dalla conoscenza implicita. Gli esiti suggeriscono inoltre che quando si fa ricerca bisogna considerare e affrontare queste problematiche per evitare, ad esempio, di sovrapporre il quadro cognitivo del ricercatore a quello dei soggetti investigati; e di usare o costruire strumenti di raccolta delle informazioni poco affidabili.
Titolo: | Come insegnare l'importanza della conoscenza tacita? Applicazione didattica di una ricerca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il poster illustra sinteticamente gli obiettivi, le modalità di svolgimento e gli esiti di un laboratorio didattico che applica i risultati di due ricerche: una sul ruolo della conoscenza tacita nei rapporti tra concetti e termini, l'altra sul processo di categorizzazione sociale. Come risulta evidente anche dagli esiti del laboratorio, che suscita spiazzamento e sorpresa, gran parte delle relazioni con gli altri e dei modi di concepire la realtà, appresi durante la socializzazione, vengono governati dalla conoscenza implicita. Gli esiti suggeriscono inoltre che quando si fa ricerca bisogna considerare e affrontare queste problematiche per evitare, ad esempio, di sovrapporre il quadro cognitivo del ricercatore a quello dei soggetti investigati; e di usare o costruire strumenti di raccolta delle informazioni poco affidabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/112525 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |