Negli ultimi anni, l’utilizzo della tecnica dell’isolamento alla base per realizzare l’adeguamento sismico di edifici esistenti con struttura portante in c.a., è diventata sempre più comune. Tale metodologia, risulta particolarmente vantaggiosa per le strutture irregolari e per le quali l’adeguamento sismico con tecniche “tradizionali” potrebbe richiedere interventi particolarmente gravosi. L’inserimento di isolatori a scorrimento consente di ridurre notevolmente le accelerazioni trasmesse alla sovrastruttura grazie alla stretta dipendenza del periodo proprio della struttura, dal raggio di curvatura e dall'attrito dei dispositivi. Tali parametri meccanici sono tarabili in funzione delle specifiche esigenze della singola applicazione, consentendo così l'implementazione dell'isolamento sismico su qualsiasi tipo di edificio. L’articolo, mostra i criteri e le metodologie utilizzate per adeguare sismicamente un edificio esistente in c.a. con l’inserimento di isolatori a scorrimento a superficie curva, descrivendone le modalità operative e le soluzioni tecniche che ne ottimizzano gli effetti.
Retrofit antisismico di strutture in c.a. tramite l’installazione di isolatori a singola superficie di scorrimento
FOSSETTI, MARINELLA
2015-01-01
Abstract
Negli ultimi anni, l’utilizzo della tecnica dell’isolamento alla base per realizzare l’adeguamento sismico di edifici esistenti con struttura portante in c.a., è diventata sempre più comune. Tale metodologia, risulta particolarmente vantaggiosa per le strutture irregolari e per le quali l’adeguamento sismico con tecniche “tradizionali” potrebbe richiedere interventi particolarmente gravosi. L’inserimento di isolatori a scorrimento consente di ridurre notevolmente le accelerazioni trasmesse alla sovrastruttura grazie alla stretta dipendenza del periodo proprio della struttura, dal raggio di curvatura e dall'attrito dei dispositivi. Tali parametri meccanici sono tarabili in funzione delle specifiche esigenze della singola applicazione, consentendo così l'implementazione dell'isolamento sismico su qualsiasi tipo di edificio. L’articolo, mostra i criteri e le metodologie utilizzate per adeguare sismicamente un edificio esistente in c.a. con l’inserimento di isolatori a scorrimento a superficie curva, descrivendone le modalità operative e le soluzioni tecniche che ne ottimizzano gli effetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.