Interpretando la frontiera come nuovo margine della globalizzazione in atto, ci si accorge che anche la Città subisce profondi cambiamenti e la sua architettura diventa architettura del limite. I processi di ridefinizione dello spazio, infatti, non riguardano esclusivamente la sfera politica ma, innestandosi in quella sociale e economica interessano fortemente la sfera del progetto. Allacciandosi alle strutture formali della contemporaneità, la globalizzazione rende sempre più necessaria una ridefinizione dei concetti legati all'architettura: l’idea di separazione, di confine, per esempio, diventa occasione di contatto e di frontiera che stimola verso nuove soluzioni, pur sempre legate agli archetipi della sfera architettonica. Rivalutando uno dei rapporti costitutivi della disciplina - interno_esterno - la ricerca mostra come i due poli costitutivi di questa polarità e il loro limes storico subiscano un processo di ri-definizione della propria identità e della sua stessa struttura, traslando il proprio significato verso un paradigma architettonico, orientato a una maggiore inclusività.
Titolo: | Città e architettura del limite. La frontiera come nuovo margine di globalizzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Serie: | |
Abstract: | Interpretando la frontiera come nuovo margine della globalizzazione in atto, ci si accorge che anche la Città subisce profondi cambiamenti e la sua architettura diventa architettura del limite. I processi di ridefinizione dello spazio, infatti, non riguardano esclusivamente la sfera politica ma, innestandosi in quella sociale e economica interessano fortemente la sfera del progetto. Allacciandosi alle strutture formali della contemporaneità, la globalizzazione rende sempre più necessaria una ridefinizione dei concetti legati all'architettura: l’idea di separazione, di confine, per esempio, diventa occasione di contatto e di frontiera che stimola verso nuove soluzioni, pur sempre legate agli archetipi della sfera architettonica. Rivalutando uno dei rapporti costitutivi della disciplina - interno_esterno - la ricerca mostra come i due poli costitutivi di questa polarità e il loro limes storico subiscano un processo di ri-definizione della propria identità e della sua stessa struttura, traslando il proprio significato verso un paradigma architettonico, orientato a una maggiore inclusività. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/119137 |
ISBN: | 978-88-548-7001-7 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |