La letteratura scientifica moderna internazionale ha dedicato ampio spa- zio allo studio del fenomeno “gioco d’azzardo”. Diversamente, nel quadro della sociologia italiana questo tema è stato piuttosto trascurato. Risulta opportuno sottolineare che la tematica è invece di estrema attualità, di co- stante interesse per l’opinione pubblica, tale da orientare gli sforzi per con- tribuire a prevenire non solo l’insorgere della condotta di gioco che può sfociare in pratiche criminali, bensì a proporre interventi mirati di cura nei confronti dei c.d. ludopatici, in quanto vulnerabili psicologicamente, ciò in ragione del fatto che proprio i giovani, le donne mature e gli anziani, spesso deboli economicamente, risultano essere a rischio di patologia.
Titolo: | Il gioco d'azzardo patologico: Profili sociologici,criminologici,psicologici e vittimologici ( Nicola Malizia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/121812 |
ISBN: | 978-88-917-2651-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |