Le dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto richiedono un cambiamento a volte radicale degli assetti consolidati delle città. Nuovi modi insediativi e mutate dimensioni d'uso degli spazi urbani, non più corrispondenti alla forma fisica e alle capacità prestazionali originarie della città, impongono una riflessione critica sullo stato di fatto e un atteggiamento aperto a programmi di rinnovamento. Progetto, innovazione e modelli di governance inclusivi delle aspettative delle multiformi comunità insediate, insieme alla cura e al risparmio delle risorse naturali, sono il terreno di coltura della nuova architettura sociale, volta alla riqualificazione delle periferie e delle aree dismesse, alla ridefinizione degli spazi pubblici e della mobilità urbana, al risanamento e riuso degli edifici abbandonati e dei comparti edilizi fatiscenti.
Titolo: | Nuove percezioni spaziali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Le dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto richiedono un cambiamento a volte radicale degli assetti consolidati delle città. Nuovi modi insediativi e mutate dimensioni d'uso degli spazi urbani, non più corrispondenti alla forma fisica e alle capacità prestazionali originarie della città, impongono una riflessione critica sullo stato di fatto e un atteggiamento aperto a programmi di rinnovamento. Progetto, innovazione e modelli di governance inclusivi delle aspettative delle multiformi comunità insediate, insieme alla cura e al risparmio delle risorse naturali, sono il terreno di coltura della nuova architettura sociale, volta alla riqualificazione delle periferie e delle aree dismesse, alla ridefinizione degli spazi pubblici e della mobilità urbana, al risanamento e riuso degli edifici abbandonati e dei comparti edilizi fatiscenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/125898 |
ISBN: | 9788874992980 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |