La presente ricerca si pone l’obiettivo di esaminare le strategie di coping messe in atto dai soggetti cardiopatici, se in tali soggetti vi sia la presenza di un costrutto di alessitimia e valutare quanto la patologia abbia influenzato aspetti sintomatologici. Il cuore è stato a lungo utilizzato come un simbolo riferito all’emotività, moralità, spiritualità dell’essere umano. La relazione tra emozioni e salute cardiovascolare è stata negli ultimi anni un aspetto che ha interessato molti studiosi. Diverse ricerche hanno evidenziato come esse siano correlate tra di loro e come l’esposizione a fattori psicosociali di rischio aumenti l’incidenza di eventi coronarici. Molti sono anche i contributi offerti dalla letteratura riguardo il concetto di coping, possiamo ricordare le teorie offerte da Folkman e Lazarus riguardo e le relative strategie utilizzate dal soggetto per affrontare le situazioni difficili o stressanti; metodo: Il campione coinvolto, nella nostra ricerca, è formato da 190 pazienti, reclutati nel reparto di cardiologia degli ospedali della Sicilia e del Lazio, durante le ore di ambulatorio dei medici Essi presentano un’età media di 58 anni. Il campione è formato dal 51,3% da femmine e dal 48% da maschi. il 65% del campione è stato reclutato negli ambulatori siciliani, mentre il restante 34 % in ambulatori del Lazio. Abbiamo scelto di somministrare a ogni soggetto una batteria di tre questionari. Il Symptom Checklist-90 (SCL-90) Il Coping Orientation to Problems Experienced - Nuova Versione Italiana (COPE-NVI): Il Toronto Alexithymia Scale (TAS-20 Risultato: il nostro campione non presenta un costrutto di alessitimia, ma si può osservare come nei soggetti con un elevato punteggio nel costrutto di alessitimia vi sono diverse strategia di coping e come esse cambino anche in relazione alla regione di appartenenza. Conclusioni: il nostro lavoro di ricerca ci permette di osservare l’esigenza di un sostegno psicologico continuo nei soggetti affetti da patologie cardiache.
Titolo: | ALESSITIMIA E STRATEGIE DI COPING IN SOGGETTI CARDIOPATICI: UN CONTRIBUTO DI RICERCA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | La presente ricerca si pone l’obiettivo di esaminare le strategie di coping messe in atto dai soggetti cardiopatici, se in tali soggetti vi sia la presenza di un costrutto di alessitimia e valutare quanto la patologia abbia influenzato aspetti sintomatologici. Il cuore è stato a lungo utilizzato come un simbolo riferito all’emotività, moralità, spiritualità dell’essere umano. La relazione tra emozioni e salute cardiovascolare è stata negli ultimi anni un aspetto che ha interessato molti studiosi. Diverse ricerche hanno evidenziato come esse siano correlate tra di loro e come l’esposizione a fattori psicosociali di rischio aumenti l’incidenza di eventi coronarici. Molti sono anche i contributi offerti dalla letteratura riguardo il concetto di coping, possiamo ricordare le teorie offerte da Folkman e Lazarus riguardo e le relative strategie utilizzate dal soggetto per affrontare le situazioni difficili o stressanti; metodo: Il campione coinvolto, nella nostra ricerca, è formato da 190 pazienti, reclutati nel reparto di cardiologia degli ospedali della Sicilia e del Lazio, durante le ore di ambulatorio dei medici Essi presentano un’età media di 58 anni. Il campione è formato dal 51,3% da femmine e dal 48% da maschi. il 65% del campione è stato reclutato negli ambulatori siciliani, mentre il restante 34 % in ambulatori del Lazio. Abbiamo scelto di somministrare a ogni soggetto una batteria di tre questionari. Il Symptom Checklist-90 (SCL-90) Il Coping Orientation to Problems Experienced - Nuova Versione Italiana (COPE-NVI): Il Toronto Alexithymia Scale (TAS-20 Risultato: il nostro campione non presenta un costrutto di alessitimia, ma si può osservare come nei soggetti con un elevato punteggio nel costrutto di alessitimia vi sono diverse strategia di coping e come esse cambino anche in relazione alla regione di appartenenza. Conclusioni: il nostro lavoro di ricerca ci permette di osservare l’esigenza di un sostegno psicologico continuo nei soggetti affetti da patologie cardiache. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/128538 |
ISBN: | 978-88-6453-601-9 978-88-6453-600-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |