Il mare nostrum è stato ed è culla di cultura, le cui acque sono state popolate e attraversate da personaggi mitici come Menesteo, re di Atene e capitano della Guerra di Troia. Menesteo è il personaggio principale dell’ultimo romanzo di María Teresa León, scrittrice spagnola, esule a seguito della Guerra Civile del 1939 nelle terre ispanoamericane d’oltreoceano, assieme al marito, Rafael Alberti. La scrittrice riprende i motivi del poema Ora marítima (1953) composto da Alberti alcuni anni prima, dove parla del mitico eroe greco, fondatore de El Puerto de Santa María (Spagna), e tesse una storia sul temerario marinaio approdato in terra straniera. L’obiettivo del saggio oltre a descrivere la genesi dell’opera e il suo significato vuole essere essere una riflessione sulla amarezza d’esilio e sui risvolti epistemologici, psicologici ed esperienziali dell’essere esule nel passato e nell’attualità.
Titolo: | Favola amara di María Teresa León. Menesteos de abril, metafora contemporanea dell'esilio. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/128622 |
ISBN: | 978-1-59954-115-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |