Il contributo analizza le modalità di regolamentazione dei c.d. "gruppi di pressione" (o "di interesse") presso l'Unione europea. In particolare la rilevanza politica del lobbying è problematicamente ricondotta al deficit di rappresentanza democratica, classicamente attribuito alle Istituzioni europee, ed indi analizzato sinotticamente confrontando la disciplina positiva prevista dalla Commissione e dal Parlamento. Alla luce di tale confronto, nel contributo si assume la differenziazione fra vincoli "interni" ed "esterni" riconducibili - rispettivamente - alla posizione dei rappresentanti istituzionali e dei funzionari, da un lato, ed a quella dei lobbisti, d'altro lato; sì deducendo la rilevanza delle prassi invalse nell'ordinamento euro-unitario, a determinare le concrete modalità di "access" e "contact" dei rappresentanti di interesse presso il decisore politico europeo.
Titolo: | LA RAPPRESENTANZA DI INTERESSI PRESSO L'UNIONE EUROPEA FRA CODIFICAZIONE E PRASSI: VINCOLI "ESTERNI" ED "INTERNI", RESPONSABILITÀ POLITICA E PROCESSO DECISIONALE |
Autori: | DI MARIA, ROBERTO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/129098 |
ISBN: | 9788864644547 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |