1. Il confronto con la contravvenzione di omessa bonifica ex 257 TUA: il “ripristino” si affianca alla bonifica - 2. (segue)…i soggetti attivi del nuovo delitto: la questione del funzionario pubblico - 3. (segue)…la questione del proprietario, o del gestore/utilizzatore del sito, non autori della contaminazione - 4. (segue)…la problematica degli enti, il trasferimento degli obblighi di bonifica/ripristino, l’insolvibilità dell’obbligato e le possibili responsabilità del curatore fallimentare - 5. Questioni di natura processuale; in particolare, le relazioni tra giurisdizione amministrativa e penale - 6. Il rapporto del delitto di omessa bonifica-ripristino con gli altri reati ambientali
Titolo: | Il delitto di omessa bonifica-ripristino (art. 452 terdecies c.p.): una norma di chiusura, che rafforza e completa il sistema di tutela dell’ambiente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | 1. Il confronto con la contravvenzione di omessa bonifica ex 257 TUA: il “ripristino” si affianca alla bonifica - 2. (segue)…i soggetti attivi del nuovo delitto: la questione del funzionario pubblico - 3. (segue)…la questione del proprietario, o del gestore/utilizzatore del sito, non autori della contaminazione - 4. (segue)…la problematica degli enti, il trasferimento degli obblighi di bonifica/ripristino, l’insolvibilità dell’obbligato e le possibili responsabilità del curatore fallimentare - 5. Questioni di natura processuale; in particolare, le relazioni tra giurisdizione amministrativa e penale - 6. Il rapporto del delitto di omessa bonifica-ripristino con gli altri reati ambientali |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/129338 |
ISBN: | 9788892111950 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |