La dimensione di cui vogliamo occuparci in questo articolo è quella della paremiologia, con particolare riguardo al capolavoro di Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (1605- 1616). Lo studio delle paremie si rivela una buona pista per nuove conoscenze e sviluppi ermeneutici e nuovi piani di lettura dell’opera cervantiana: egregio modello della teoria della ricezione letteraria per i potenziali significati possibili. Nella letteratura paremiologica lo scrittore spagnolo occupa un posto di rilievo, e non solo per il numero di paremias presenti nel Don Chisciotte. Un vero e proprio repertorio di detti sentenziosi tra proverbi, aforismi, refranes, ecc.
Titolo: | Tras la cruz está el diablo: considerazioni sulle paremie cervantine |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/130403 |
ISBN: | 978-88-491-5569-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |