Il saggio s'interroga sulle prospettive sistematiche che è possibile ricavare dalle norme sulla famiglia presenti nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, mettendo in guardia circa le eccessive attese che possono maturare dalle formule contenute nelle carte europee. L'autore sottolinea quali sono stati i condizionamenti esercitati dalle esperienze nazionali al momento della elaborazione delle norme delle convenzioni e delle carte europee e quelli prodotti sulle tecniche e metodi di interpretazione, così segnalando che non esiste un sistema europeo di protezione delle relazioni familiari sganciato dai processi evolutivi che si manifestano nei singoli ordinamenti nazionali nell'ambito del diritto di famiglia.
La complessità dei diritti fondamentali della famiglia tutelati nello spazio europeo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Caggia, Fausto
			2019-01-01
Abstract
Il saggio s'interroga sulle prospettive sistematiche che è possibile ricavare dalle norme sulla famiglia presenti nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, mettendo in guardia circa le eccessive attese che possono maturare dalle formule contenute nelle carte europee. L'autore sottolinea quali sono stati i condizionamenti esercitati dalle esperienze nazionali al momento della elaborazione delle norme delle convenzioni e delle carte europee e quelli prodotti sulle tecniche e metodi di interpretazione, così segnalando che non esiste un sistema europeo di protezione delle relazioni familiari sganciato dai processi evolutivi che si manifestano nei singoli ordinamenti nazionali nell'ambito del diritto di famiglia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


