Intendiamo qui studiare i contesti d'uso di alcune tanagrine della Sicilia ellenistica per comprendere le loro relazioni con i rituali funerari e la composizione sociale di coloro che le hanno usate. Le tanagrine della Sicilia, figurine femminili prodotte a stampo, furono usate in gran parte nella parte orientale dell'isola, ma anche ad Ovest si diffondono dopo il III secolo a.C., soprattutto a Lilibeo e Solunto, La produzione siciliana costituisce un importante frattura con quella dei secoli precedenti, legata alle tradizioni greche classiche, e per questo proviamo qui a ricostruire alcuni complessi ritrovati in situ in contesti funerari siciliani, confrontando aree di cultura greca e punica, verificando differenze o somiglianze nei rituali funerari, cercando eventualmente un modello generale di uso.
Titolo: | Tanagrine e rituali funerari in Sicilia: casi studio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/134562 |
ISBN: | 978-88-7221-880-8 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |