L'A. analizza la produzione latina di Garcilaso de la Vega evidenziandone gli apporti sia classici, specie virgiliani, ovidiani e lucreziani a livello di citazioni intertestuali e assonanze, sia contemporanei, specie di provenienza mantovana. In quest'ultimo caso l'A. enuclea l'ipotesi che Garcilaso, forse sotto suggerimento di Pietro Bembo, abbia integrato nella propria produzione latina gli stilemi e il gusto per certe citazioni a scapito di altre propri dell'umanesimo mantovano, esponenti di spicco del quale sono Baptista Spagnoli, Baldassarre Castiglione e Domizio Falcone
Garcilaso's Debt to Mantuan Humanism
Rodney John Lokaj
2018-01-01
Abstract
L'A. analizza la produzione latina di Garcilaso de la Vega evidenziandone gli apporti sia classici, specie virgiliani, ovidiani e lucreziani a livello di citazioni intertestuali e assonanze, sia contemporanei, specie di provenienza mantovana. In quest'ultimo caso l'A. enuclea l'ipotesi che Garcilaso, forse sotto suggerimento di Pietro Bembo, abbia integrato nella propria produzione latina gli stilemi e il gusto per certe citazioni a scapito di altre propri dell'umanesimo mantovano, esponenti di spicco del quale sono Baptista Spagnoli, Baldassarre Castiglione e Domizio FalconeFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.