L’articolo affronta il tema della conoscenza finalizzata alla riqualificazione attraverso lo studio di un complesso architettonico ubicato in riva al mare in località Addaura a Palermo. Il complesso costruito nel 1918-21 come cantiere navale fu soggetto a diverse trasformazioni e utilizzazioni: colonia marina, scuola professionale, ente di formazione regionale, sino all’abbandono e al progetto di centro di ricerca ambientale e marina all’interno di un parco urbano. Attraverso l’analisi di materiale archivistico inedito e dello stato dei luoghi è stato possibile individuare le variazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Della prima trasformazione, da cantiere a colonia marina, venne incaricato nel 1932 l’architetto C. Busiri Vici, impegnato anche nel progetto della colonia XXVIII Ottobre a Cattolica. Importanti modifiche si ebbero negli anni ‘40 e ‘70 con la realizzazione di solai, scale e tramezzi che alterarono gli interni, occultando in parte le strutture originarie.
Titolo: | LA CONOSCENZA PER LA TRASFORMAZIONE. L’AREA DELL’EX CANTIERE NAVALE ROMA A PALERMO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L’articolo affronta il tema della conoscenza finalizzata alla riqualificazione attraverso lo studio di un complesso architettonico ubicato in riva al mare in località Addaura a Palermo. Il complesso costruito nel 1918-21 come cantiere navale fu soggetto a diverse trasformazioni e utilizzazioni: colonia marina, scuola professionale, ente di formazione regionale, sino all’abbandono e al progetto di centro di ricerca ambientale e marina all’interno di un parco urbano. Attraverso l’analisi di materiale archivistico inedito e dello stato dei luoghi è stato possibile individuare le variazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche. Della prima trasformazione, da cantiere a colonia marina, venne incaricato nel 1932 l’architetto C. Busiri Vici, impegnato anche nel progetto della colonia XXVIII Ottobre a Cattolica. Importanti modifiche si ebbero negli anni ‘40 e ‘70 con la realizzazione di solai, scale e tramezzi che alterarono gli interni, occultando in parte le strutture originarie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/136583 |
ISBN: | 978-88-85745-31-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |