Memorie e documenti dell’archivio della famiglia Sereni sono occasione di spunti di riflessione per ricostruire le radici di Emilio Sereni, figura eclettica e controversa e protagonista di spicco della politica e della cultura del Novecento in Italia e in Europa. Nel contributo si propongono alcune informazioni sull’ambiente culturale della sua formazione giovanile, utili a chiarire quelli che oggi vengono talora letti come caratteri fuori dal comune, ma che possono essere spiegati –almeno in parte- con i fermenti culturali e politici vissuti dall’ampia famiglia di provenienza. Una famiglia ebraica che sia nel ramo paterno –i Sereni- che in quello materno –i Pontecorvo- vede già nella seconda metà dell’Ottocento l’emergere di figure di spicco, protagoniste della loro epoca in vari ambiti.
Titolo: | La formazione di Emilio Sereni. Note dall'archivio di famiglia |
Autori: | SERENI, ANNA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/136585 |
ISBN: | 978-88-941999-7-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |