L’alfabetizzazione ecologica ha già mosso i suoi primi deboli passi, si è costruita un percorso che la ha rinforzata sempre più. Oggi è necessario che diventi un fenomeno di massa capace di orientare i suoi interventi con grande determinazione e coinvolgimento. Per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso è necessario domandarsi quale sia il modo più efficace e più corretto per orientare il processo. Non rimane molto tempo ormai di fronte all’imminente ed attuale scaturire degli effetti della crisi ambientale globale. Più si persevererà negli errori dell’attuale sistema di sviluppo e maggiori saranno i costi che dovranno affrontare le generazioni future. L’urgente bisogno di cambiamento verso la sostenibilità può essere soddisfatto se si investirà sempre più nel capitale naturale, se si riuscirà ad orientare il sistema economico verso l’equità e la responsabilità sociale ed ambientale e se si attuerà la riconversione culturale ecologica. Quest’ultima è promossa e condotta dall’educazione allo sviluppo sostenibile che, per raggiungere il suo ambizioso obiettivo, dovrà riflettere sulle metodologie e sulle strategie adottate. La questione che appare centrale riguarda gli strumenti e le modalità che possono conferire al processo di riconversione culturale ecologica una reale ricaduta in termini di stili di vita e partecipazione alla vita democratica dei sistemi sociali.

IL BATTITO D'ALI DI UNA FARFALLA. BENI COMUNI E CAMBIAMENTI CLIMATICI

ANGELINI A
2008-01-01

Abstract

L’alfabetizzazione ecologica ha già mosso i suoi primi deboli passi, si è costruita un percorso che la ha rinforzata sempre più. Oggi è necessario che diventi un fenomeno di massa capace di orientare i suoi interventi con grande determinazione e coinvolgimento. Per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso è necessario domandarsi quale sia il modo più efficace e più corretto per orientare il processo. Non rimane molto tempo ormai di fronte all’imminente ed attuale scaturire degli effetti della crisi ambientale globale. Più si persevererà negli errori dell’attuale sistema di sviluppo e maggiori saranno i costi che dovranno affrontare le generazioni future. L’urgente bisogno di cambiamento verso la sostenibilità può essere soddisfatto se si investirà sempre più nel capitale naturale, se si riuscirà ad orientare il sistema economico verso l’equità e la responsabilità sociale ed ambientale e se si attuerà la riconversione culturale ecologica. Quest’ultima è promossa e condotta dall’educazione allo sviluppo sostenibile che, per raggiungere il suo ambizioso obiettivo, dovrà riflettere sulle metodologie e sulle strategie adottate. La questione che appare centrale riguarda gli strumenti e le modalità che possono conferire al processo di riconversione culturale ecologica una reale ricaduta in termini di stili di vita e partecipazione alla vita democratica dei sistemi sociali.
2008
978-88-95272-55-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/139218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact