Una guida dell'Itinerario arabo-normanno. Il binomio “arabo-normanno” è stato coniato dagli studiosi del '900 in riferimento alla particolarissima produzione artistico-architettonica elaborata nella Sicilia di epoca normanna. In questo periodo la Sicilia raccoglie in sé tre macro-componenti linguistiche e culturali: quella islamica, quella bizantina e quella romanicolatina, dal cui sincretismo culturale scaturì una serie di testimonianze monumentali e artistiche uniche nel loro genere, portatrici di un linguaggio originalissimo. Non una città o un luogo geografico dunque, né soltanto un insieme di monumenti, bensì uno “strato”, una dimensione socio-culturale tipica di un luogo e di un tempo, conservata nella memoria delle pietre che strutturano gli edifici e nelle tessere dei mosaici che li decorano. Il complesso insieme di elementi culturali, materiali e immateriali, costituenti la facies storica, politica, sociale, culturale e artistica denominata arabo-normanna, si riflette in un cospicuo gruppo di monumenti che presentano una varietà multi sfaccettata di micro-componenti culturali, parte integrante del complesso mosaico del mediterraneo
Titolo: | Itinerario Arabo-Normanno Patrimonio Mondiale. Una Guida alla mano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/139525 |
ISBN: | 9788894336870 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |