Si può conciliare la riforma del regionalismo italiano senza una complessiva, organica e razionale armonizzazione con la potestà tributaria degli enti territoriali? I due temi, infatti, si ritiene che siano fortemente collegati tanto che, come sostenuto da autorevole dottrina, il potere delle Regioni di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate è strumentale alla possibilità di fissare l’indirizzo politico da parte di tali enti

Il regionalismo differenziato e l'autonomia tributaria e finanziaria. Un binomio inscindibile per un percorso riformatore unitario.

Giacomo Gargano
2021-01-01

Abstract

Si può conciliare la riforma del regionalismo italiano senza una complessiva, organica e razionale armonizzazione con la potestà tributaria degli enti territoriali? I due temi, infatti, si ritiene che siano fortemente collegati tanto che, come sostenuto da autorevole dottrina, il potere delle Regioni di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate è strumentale alla possibilità di fissare l’indirizzo politico da parte di tali enti
2021
9791259760876
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/146641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact