Lo studio archeologico della Grotta di San Michele al Tancia rientra tra i casi di studio del progetto FIRB Futuro in Ricerca 20102 che tra gli obiettivi principali ha previsto proprio un’indagine multidisciplinare volta alla definizione degli elementi strutturanti “l’identità del santua- rio” rispetto agli altri luoghi sacri, sia attraverso la loro analisi tipologica e, come in questo caso, attraverso l’analisi territoriale e archeologica. In particolare, l’utilizzo delle tecniche del rilievo tridimensionale (3D) nell’analisi tecnica del monumento in campo archeologico e, per quanto riguarda specificamente le unità rupestri, sia cavità naturali che artificiali (ossia cavità naturali regolarizzate), ha assunto un’importanza sempre più rilevante in relazione allo studio ed all’analisi tipologica del manufatto oltre che per la sua documentazione e valorizzazione.
Il santuario rupestre di San Michele al Tancia. La ricerca archeologica
Patti D.
2022-01-01
Abstract
Lo studio archeologico della Grotta di San Michele al Tancia rientra tra i casi di studio del progetto FIRB Futuro in Ricerca 20102 che tra gli obiettivi principali ha previsto proprio un’indagine multidisciplinare volta alla definizione degli elementi strutturanti “l’identità del santua- rio” rispetto agli altri luoghi sacri, sia attraverso la loro analisi tipologica e, come in questo caso, attraverso l’analisi territoriale e archeologica. In particolare, l’utilizzo delle tecniche del rilievo tridimensionale (3D) nell’analisi tecnica del monumento in campo archeologico e, per quanto riguarda specificamente le unità rupestri, sia cavità naturali che artificiali (ossia cavità naturali regolarizzate), ha assunto un’importanza sempre più rilevante in relazione allo studio ed all’analisi tipologica del manufatto oltre che per la sua documentazione e valorizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.