Questo lavoro si interroga sul contributo che le campagne di comunicazione governativa realizzate in Italia e in Spagna possono offrire ai fini della prevenzione e del contrasto delle violenze maschili contro le donne, nel momento in cui tale fenomeno risulta aggravato dall’esplosione della pandemia da Covid-19, fino a configurarsi a tutti gli effetti come “emergenza nell’emergenza”. Per raggiungere questo obiettivo, la prima parte del lavoro analizza da un punto di vista sociologico il rapporto tra uso dei media e prevenzione delle violenze contro le donne, chiarendo quale specifico ruolo possano avere le campagne di comunicazione pubblica promosse a tale fine dai Governi nazionali. La seconda parte del lavoro presenta metodo e risultati di una ricerca, attualmente in corso, consistente nell’analisi testuale, in chiave comparativa, delle campagne di comunicazione antiviolenza lanciate durante l’emergenza pandemica dai Governi nazionali di Italia e Spagna, Paesi tradizionalmente accomunati da matrici culturali simili ma annoverabili, rispettivamente, tra gli stati newcomer e intermediate in relazione al differente periodo di avvio degli interventi pubblici volti al contrasto della violenza contro le donne.

"La comunicazione governativa contro la violenza sulle donne ai tempi della pandemia da Covid-19. Un’analisi comparativa tra l’Italia e la Spagna"

Polizzi, G.
2022-01-01

Abstract

Questo lavoro si interroga sul contributo che le campagne di comunicazione governativa realizzate in Italia e in Spagna possono offrire ai fini della prevenzione e del contrasto delle violenze maschili contro le donne, nel momento in cui tale fenomeno risulta aggravato dall’esplosione della pandemia da Covid-19, fino a configurarsi a tutti gli effetti come “emergenza nell’emergenza”. Per raggiungere questo obiettivo, la prima parte del lavoro analizza da un punto di vista sociologico il rapporto tra uso dei media e prevenzione delle violenze contro le donne, chiarendo quale specifico ruolo possano avere le campagne di comunicazione pubblica promosse a tale fine dai Governi nazionali. La seconda parte del lavoro presenta metodo e risultati di una ricerca, attualmente in corso, consistente nell’analisi testuale, in chiave comparativa, delle campagne di comunicazione antiviolenza lanciate durante l’emergenza pandemica dai Governi nazionali di Italia e Spagna, Paesi tradizionalmente accomunati da matrici culturali simili ma annoverabili, rispettivamente, tra gli stati newcomer e intermediate in relazione al differente periodo di avvio degli interventi pubblici volti al contrasto della violenza contro le donne.
2022
9788835142676
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/152902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact