Subito fuori la porta IV, o “Aurea”, delle mura di Agrigento, si innalza un monumento funerario in blocchi squadrati di calcarenite, ancora ben conservato, noto ai primi viaggiatori e antiquari che si sono occupati della città antica, come “tomba di Terone”. Si tratta in effetti di un monumento funerario con caratteri architettonici che ne definiscono il carattere sacro, e consentono di inquadrarlo nell’ambito del II secolo a.C. (mantengo la datazione tradizionale, nonostante tentativi di ribassamento alla piena età romana imperiale). L’edificio fu costruito in una posizione di primo piano, sulla via di accesso alla città dalla strada costiera che conduceva verso la punta occidentale dell’isola, dove risiedeva il questore romano di Lilybaeum. Non vi sono molti esempi di monumenti funerari di età ellenistica in Sicilia, e il significato di questo nuovo elemento architettonico di prestigio, che si inserisce con forza nel paesaggio civico, deve essere interpretato come il riferimento ad un personaggio influente ad Agrigentum / Akragas, città che durante il II secolo a.C. attraversava un periodo di rinnovamento urbano ed economico.

Il monumento funerario detto “tomba di Terone” ad Agrigento: caratteri architettonici e simbolici,

Barresi Paolo
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01

Abstract

Subito fuori la porta IV, o “Aurea”, delle mura di Agrigento, si innalza un monumento funerario in blocchi squadrati di calcarenite, ancora ben conservato, noto ai primi viaggiatori e antiquari che si sono occupati della città antica, come “tomba di Terone”. Si tratta in effetti di un monumento funerario con caratteri architettonici che ne definiscono il carattere sacro, e consentono di inquadrarlo nell’ambito del II secolo a.C. (mantengo la datazione tradizionale, nonostante tentativi di ribassamento alla piena età romana imperiale). L’edificio fu costruito in una posizione di primo piano, sulla via di accesso alla città dalla strada costiera che conduceva verso la punta occidentale dell’isola, dove risiedeva il questore romano di Lilybaeum. Non vi sono molti esempi di monumenti funerari di età ellenistica in Sicilia, e il significato di questo nuovo elemento architettonico di prestigio, che si inserisce con forza nel paesaggio civico, deve essere interpretato come il riferimento ad un personaggio influente ad Agrigentum / Akragas, città che durante il II secolo a.C. attraversava un periodo di rinnovamento urbano ed economico.
2020
9788885618367
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/158025
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact