Il capitolo 8 (I minori stranieri non accompagnati: processi di inclusione fra istituzione pubblica e privato sociale) è l’esito di una riflessione ricognitiva condotta da Marinella Muscarà, Stefano Salmeri, Giuseppe Burgio e Alessandro Romano sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in relazione ai sistemi di cura e accoglienza, con particolare riferimento al contesto scolastico e al terzo settore. Attraverso un’articolata argomentazione sull’educazione interculturale come pratica di coscientizzazione che garantisce un’autentica presa in carico dell’Altro e una piena disponibilità al confronto e all’incontro, la pedagogia si conferma come disciplina emancipatrice. In modo particolare, è all’interno delle istituzioni scolastiche che ai MSNA è consentito di fare esperienza del vivere democratico, grazie a un sistema dell’istruzione che oggi – in misura sempre maggiore in Italia – presenta un alto profilo inclusivo e multiculturale, attento alla pluralità di fragilità che compongono l’ordito di umanità presente a scuola. Ne consegue che favorire l’apprendimento e la partecipazione di tutti e di ciascuno, compresi i MSNA, non può prescindere dalla conoscenza degli specifici bisogni educativi, al fine di adottare, nella progettazione e nell’organizzazione degli interventi educativo-didattici, paradigmi e metodologie improntate sui principi di individualizzazione e personalizzazione. Un percorso di socializzazione e crescita personale che, nel caso dei MSNA, non si esaurisce nell’esperienza scolastica ma si nutre del contributo apportato dal privato sociale convenzionato che costituisce un elemento estremamente importante del sistema di accoglienza e che richiama l’attenzione delle discipline pedagogiche sul valore dell’educazione di comunità e della formazione dei professionisti della mediazione.

I minori stranieri non accompagnati: processi di inclusione fra istituzione pubblica e privato sociale

Burgio Giuseppe
;
Muscarà Marinella
;
Romano Alessandro
;
Salmeri Stefano
2023-01-01

Abstract

Il capitolo 8 (I minori stranieri non accompagnati: processi di inclusione fra istituzione pubblica e privato sociale) è l’esito di una riflessione ricognitiva condotta da Marinella Muscarà, Stefano Salmeri, Giuseppe Burgio e Alessandro Romano sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in relazione ai sistemi di cura e accoglienza, con particolare riferimento al contesto scolastico e al terzo settore. Attraverso un’articolata argomentazione sull’educazione interculturale come pratica di coscientizzazione che garantisce un’autentica presa in carico dell’Altro e una piena disponibilità al confronto e all’incontro, la pedagogia si conferma come disciplina emancipatrice. In modo particolare, è all’interno delle istituzioni scolastiche che ai MSNA è consentito di fare esperienza del vivere democratico, grazie a un sistema dell’istruzione che oggi – in misura sempre maggiore in Italia – presenta un alto profilo inclusivo e multiculturale, attento alla pluralità di fragilità che compongono l’ordito di umanità presente a scuola. Ne consegue che favorire l’apprendimento e la partecipazione di tutti e di ciascuno, compresi i MSNA, non può prescindere dalla conoscenza degli specifici bisogni educativi, al fine di adottare, nella progettazione e nell’organizzazione degli interventi educativo-didattici, paradigmi e metodologie improntate sui principi di individualizzazione e personalizzazione. Un percorso di socializzazione e crescita personale che, nel caso dei MSNA, non si esaurisce nell’esperienza scolastica ma si nutre del contributo apportato dal privato sociale convenzionato che costituisce un elemento estremamente importante del sistema di accoglienza e che richiama l’attenzione delle discipline pedagogiche sul valore dell’educazione di comunità e della formazione dei professionisti della mediazione.
2023
9788835154808
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/161045
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact