Il capitolo indaga le relazioni tra management publico e cittadini con il ruolo di co-produttori nell’ambito di progetti di budgeting partecipativo. L’analisi è condotta utilizzando gli interrogativi posti da Vittorio Coda per verificare se la gestione è correttamente indirizzata verso il bene dell’azienda. L’utlizzo di tali interrogativi ci ha permesso di evidenziare come i principali aspetti critici nell’avvio di un progetto partecipativo possano essere rappresentati dalla trasparenza, dalla resistenza della politca, dalla formazione dell cittadinanza, dalla necessità di revisione della struttura organizzativa dell’ente e dalla formazione del personale.
Titolo: | Principi ed aspetti critici dell'azione manageriale nell'adozione del bilancio partecipativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il capitolo indaga le relazioni tra management publico e cittadini con il ruolo di co-produttori nell’ambito di progetti di budgeting partecipativo. L’analisi è condotta utilizzando gli interrogativi posti da Vittorio Coda per verificare se la gestione è correttamente indirizzata verso il bene dell’azienda. L’utlizzo di tali interrogativi ci ha permesso di evidenziare come i principali aspetti critici nell’avvio di un progetto partecipativo possano essere rappresentati dalla trasparenza, dalla resistenza della politca, dalla formazione dell cittadinanza, dalla necessità di revisione della struttura organizzativa dell’ente e dalla formazione del personale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/16126 |
ISBN: | 9788814174247 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |