SOMMARIO: 1. Due ragioni politiche che potrebbero spiegare la contraddizione tra il frequente uso della forza nelle relazioni internazionali e l’impianto proibitivo del diritto internazionale contemporaneo. – 2. La prima variabile giuridica che spiega la contraddizione: la dilatazione interpretativa della nozione di sicurezza internazionale e l’iperattività del Consiglio di sicurezza. – 3. La seconda variabile giuridica che spiega la contraddizione: la modern law of self-defense. – 4. Segue: i principali tratti della legittima difesa oggetto di revisione espansiva da parte di alcuni Stati. – 5. Conclusioni

Qualche riflessione sul frequente ricorso all'uso della forza nelle relazioni internazionali contemporanee

P. Bargiacchi
2024-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. Due ragioni politiche che potrebbero spiegare la contraddizione tra il frequente uso della forza nelle relazioni internazionali e l’impianto proibitivo del diritto internazionale contemporaneo. – 2. La prima variabile giuridica che spiega la contraddizione: la dilatazione interpretativa della nozione di sicurezza internazionale e l’iperattività del Consiglio di sicurezza. – 3. La seconda variabile giuridica che spiega la contraddizione: la modern law of self-defense. – 4. Segue: i principali tratti della legittima difesa oggetto di revisione espansiva da parte di alcuni Stati. – 5. Conclusioni
2024
9791281485051
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/167348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact