Piante e giardini. Un tema molto vasto che, pur rischiando il paradosso, merita la giusta attenzione per potere scoprire e mettere a punto alcuni aspetti spesso ragionevolmente trascurati. Attraverso l'opera, tra gli altri, di Pietro Porcinai e Russell Page, viene scandagliato il rapporto tra il progetto di architettura e l'uso delle piante.
Titolo: | Comporre natura. L'artificiale ordine delle cose |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Piante e giardini. Un tema molto vasto che, pur rischiando il paradosso, merita la giusta attenzione per potere scoprire e mettere a punto alcuni aspetti spesso ragionevolmente trascurati. Attraverso l'opera, tra gli altri, di Pietro Porcinai e Russell Page, viene scandagliato il rapporto tra il progetto di architettura e l'uso delle piante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/16926 |
ISBN: | 8897080278 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.