SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’emergenza globale determinata dai crimini transnazionali e internazionali. – 3. Il ruolo decisivo dell’Unione nell’affrontare l’emergenza orientando la giustizia penale internazionale del futuro. – 4. Il Registro dei danni causati dall’aggressione russa all’Ucraina del Consiglio d’Europa. – 5. Il contributo dell’Unione nel contrastare reati transnazionali e crimini internazionali: le squadre investigative comuni e la nuova piattaforma informatica di collaborazione. – 5.1. Segue: la banca dati CICED e il coinvolgimento qualificato della società civile. – 6. Conclusioni: verso un nuovo modello di polizia giudiziaria internazionale?
L'Unione europea quale global judicial hub di contrasto all'emergenza dei crimini transnazionali e internazionali
P. Bargiacchi
2024-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’emergenza globale determinata dai crimini transnazionali e internazionali. – 3. Il ruolo decisivo dell’Unione nell’affrontare l’emergenza orientando la giustizia penale internazionale del futuro. – 4. Il Registro dei danni causati dall’aggressione russa all’Ucraina del Consiglio d’Europa. – 5. Il contributo dell’Unione nel contrastare reati transnazionali e crimini internazionali: le squadre investigative comuni e la nuova piattaforma informatica di collaborazione. – 5.1. Segue: la banca dati CICED e il coinvolgimento qualificato della società civile. – 6. Conclusioni: verso un nuovo modello di polizia giudiziaria internazionale?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.