Il presente paper ha l’obiettivo di analizzare gli effetti sul mercato delle politiche ambientaliste scelte dai legislatori europei e comunitari al fine di limitare l’inquinamento dovuto all’utilizzo eccessivo della plastica. Si è proceduto ad analizzare, citando le diverse normative emanate, in che modo entrambi i legislatori hanno bilanciato il valore “ambiente” con i principi che sanciscono le libertà economiche, che hanno sempre assunto una posizione di primazia nel contesto di un assetto concorrenziale dei mercati. Infine, si è cercato di osservare, seppure in modo prospettico, data l’attualità della normativa, gli effetti economici scaturiti dalla politica del legislatore italiano di limitare l’utilizzo pure dei sacchetti ultraleggeri non biodegradabili e di renderli a pagamento e dalla reazione dei consumatori e delle grandi catene di distribuzione.
Gli effetti sul mercato della legge sui sacchetti biodegradabili.
A. Cassar
2019-01-01
Abstract
Il presente paper ha l’obiettivo di analizzare gli effetti sul mercato delle politiche ambientaliste scelte dai legislatori europei e comunitari al fine di limitare l’inquinamento dovuto all’utilizzo eccessivo della plastica. Si è proceduto ad analizzare, citando le diverse normative emanate, in che modo entrambi i legislatori hanno bilanciato il valore “ambiente” con i principi che sanciscono le libertà economiche, che hanno sempre assunto una posizione di primazia nel contesto di un assetto concorrenziale dei mercati. Infine, si è cercato di osservare, seppure in modo prospettico, data l’attualità della normativa, gli effetti economici scaturiti dalla politica del legislatore italiano di limitare l’utilizzo pure dei sacchetti ultraleggeri non biodegradabili e di renderli a pagamento e dalla reazione dei consumatori e delle grandi catene di distribuzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.