Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo di origine neurobiologica caratterizzato da atipie cognitive associate a segni comportamentali. Consiste nella presenza di difficoltà isolate e circoscritte nella lettura e/o nella scrittura e/o nel calcolo in soggetti che possiedono una normale dotazione intellettiva e che non presentano deficit sensoriali. I soggetti con disturbo delle abilità non verbali hanno una difficoltà specifica nel processamento e/o nel recupero di informazioni visuo-spaziali che si associa ad una sostanziale integrità delle abilità verbali. Nel presente articolo vengono descritte le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici, la prevalenza, i correlati neuropsicologici e neurobiologici, il protocollo diagnostico e le modalità di intervento riabilitativo, psicoeducativo e didattico nel DSA verbale e non verbale.
Disturbi specifici dell'apprendimento verbale e non verbale
Gagliano Antonella;
2018-01-01
Abstract
Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo di origine neurobiologica caratterizzato da atipie cognitive associate a segni comportamentali. Consiste nella presenza di difficoltà isolate e circoscritte nella lettura e/o nella scrittura e/o nel calcolo in soggetti che possiedono una normale dotazione intellettiva e che non presentano deficit sensoriali. I soggetti con disturbo delle abilità non verbali hanno una difficoltà specifica nel processamento e/o nel recupero di informazioni visuo-spaziali che si associa ad una sostanziale integrità delle abilità verbali. Nel presente articolo vengono descritte le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici, la prevalenza, i correlati neuropsicologici e neurobiologici, il protocollo diagnostico e le modalità di intervento riabilitativo, psicoeducativo e didattico nel DSA verbale e non verbale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.