Il contributo indaga la diffusione di edifici chiesastici caratterizzati dalla terminazione con una tribuna cubica cupolata nel Val Demone tra la seconda metà e la fine del XVI secolo, mettendo in evidenza una continuità costruttiva e formale con le cupole delle fabbriche medievali di età normanna presenti nello stesso territorio e la diffusione del tema della cupola nell'ambito dell'affermazione del classicismo, con particolare riferimento al legame simbolico tra la copertura emisferica e la presenza di culti mariani, fortemente radicati nelle comunità locali e spesso organizzati in confraternite.

La diffusione delle tribune cupolate tra tradizione medievale e classicismo

gaia nuccio
2024-01-01

Abstract

Il contributo indaga la diffusione di edifici chiesastici caratterizzati dalla terminazione con una tribuna cubica cupolata nel Val Demone tra la seconda metà e la fine del XVI secolo, mettendo in evidenza una continuità costruttiva e formale con le cupole delle fabbriche medievali di età normanna presenti nello stesso territorio e la diffusione del tema della cupola nell'ambito dell'affermazione del classicismo, con particolare riferimento al legame simbolico tra la copertura emisferica e la presenza di culti mariani, fortemente radicati nelle comunità locali e spesso organizzati in confraternite.
2024
979-12-5469-761-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/193613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact