Sommario: 1. Esiste un diritto ad essere ascoltati quando si racconta del male subito? – 2. Diniego e negazionismo – 3. Senso di colpa e angoscia di morte – 4. Pregiudizio – 5. Ideologia – 6. Ingiustizia epistemica rivisitata – 7. Antisemitismo e femminismo intersezionale: una strana alleanza – 8. Ascolto – 9. Conclusioni.

Testimoni inascoltati e ingiustizia epistemica. Un piccolo glossario per l’indicibile

Lucia Corso
2025-01-01

Abstract

Sommario: 1. Esiste un diritto ad essere ascoltati quando si racconta del male subito? – 2. Diniego e negazionismo – 3. Senso di colpa e angoscia di morte – 4. Pregiudizio – 5. Ideologia – 6. Ingiustizia epistemica rivisitata – 7. Antisemitismo e femminismo intersezionale: una strana alleanza – 8. Ascolto – 9. Conclusioni.
2025
979-12-81621-15-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/195873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact