Questo saggio prende spunto dalle osservazioni di Edgar Allan Poe sull’arredare. Ovviamente le posizioni dello scrittore americano sono da riferirsi alla sua epoca, la quale esprimeva un gusto e una visione del mondo peculiari; tuttavia, come meglio spiegheremo più avanti, alcune osservazioni di Poe ci sono state utili come base per un’indagine, sicuramente meno filosofica di quella portata a termine dall’autore americano, sul significato dell’arredare. L’atto dell’arredare la casa può essere inteso come un atto di conquista di uno spazio, ed è un atto che si compie ormai da millenni. I mobili, l’arredo e la decorazione sono gli strumenti di quest’atto, dietro il quale si delineano questioni sociali, economiche, funzionali e figurative. Arredare è sempre stato un gesto abbastanza complesso, nonostante ci appaia come un’azione del tutto naturale. Tale azione, probabilmente, richiede quell’atteggiamento filosofico al quale si riferisce Edgar Allan Poe perché l’esperienza dell’arredare è direttamente connessa con l’esperienza del vivere.
Titolo: | La Filosofia dell'Arredamento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Questo saggio prende spunto dalle osservazioni di Edgar Allan Poe sull’arredare. Ovviamente le posizioni dello scrittore americano sono da riferirsi alla sua epoca, la quale esprimeva un gusto e una visione del mondo peculiari; tuttavia, come meglio spiegheremo più avanti, alcune osservazioni di Poe ci sono state utili come base per un’indagine, sicuramente meno filosofica di quella portata a termine dall’autore americano, sul significato dell’arredare. L’atto dell’arredare la casa può essere inteso come un atto di conquista di uno spazio, ed è un atto che si compie ormai da millenni. I mobili, l’arredo e la decorazione sono gli strumenti di quest’atto, dietro il quale si delineano questioni sociali, economiche, funzionali e figurative. Arredare è sempre stato un gesto abbastanza complesso, nonostante ci appaia come un’azione del tutto naturale. Tale azione, probabilmente, richiede quell’atteggiamento filosofico al quale si riferisce Edgar Allan Poe perché l’esperienza dell’arredare è direttamente connessa con l’esperienza del vivere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/19726 |
ISBN: | 9788890467394 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |