Primo cronista antropologico dell’Isola, Sebastiano Aglianò è uno studioso da recuperare per il complesso della sua attività. Anche per evitare che sia ricordato come l’autore di un unico libro, per via dell’originalità del suo saggio d’esordio, "Questa Sicilia" (pubblicato nel 1945 a Siracusa, città natale di Aglianò) e, soprattutto, in forza dell’accoglienza dirompente che quello studio ebbe all’epoca (tra i primi lettori entusiasti ci fu pure Eugenio Montale; sarà poi Sciascia a recuperare il volume). Qui vengono raccolti, a cura dell’italianista Alessandro Cutrona, una serie di scritti dedicati all’identità italiana in letteratura. Da Dante fino al Novecento di Vittorini.
Italiani. Da Dante a Vittorini
Alessandro Cutrona
2023-01-01
Abstract
Primo cronista antropologico dell’Isola, Sebastiano Aglianò è uno studioso da recuperare per il complesso della sua attività. Anche per evitare che sia ricordato come l’autore di un unico libro, per via dell’originalità del suo saggio d’esordio, "Questa Sicilia" (pubblicato nel 1945 a Siracusa, città natale di Aglianò) e, soprattutto, in forza dell’accoglienza dirompente che quello studio ebbe all’epoca (tra i primi lettori entusiasti ci fu pure Eugenio Montale; sarà poi Sciascia a recuperare il volume). Qui vengono raccolti, a cura dell’italianista Alessandro Cutrona, una serie di scritti dedicati all’identità italiana in letteratura. Da Dante fino al Novecento di Vittorini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.