Il contributo propone una riflessione critica sul turismo nei territori minori della Sicilia centrale, indagando – a partire dal caso della DMO-UKE Sicilia Centrale – le condizioni che attivano pratiche generative fondate su identità locali, relazioni comunitarie e sostenibilità, e mettendo contestualmente in discussione le retoriche dominanti e i limiti di approcci meramente funzionali.

Il turismo nei territori minori della Sicilia centrale: tra retoriche di valorizzazione e pratiche generative

Claudio Gambino
In corso di stampa

Abstract

Il contributo propone una riflessione critica sul turismo nei territori minori della Sicilia centrale, indagando – a partire dal caso della DMO-UKE Sicilia Centrale – le condizioni che attivano pratiche generative fondate su identità locali, relazioni comunitarie e sostenibilità, e mettendo contestualmente in discussione le retoriche dominanti e i limiti di approcci meramente funzionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/198075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact