Il contributo esamina gli ambienti presso i quali nel sec. XVI hanno visto la luce i volgarizzamenti della Conlationes di area linguistica italoromanza, evidenziandone la sensibilità rigorista e la funzionalità riformista. Rileva altresì come queste opere siano riconducibili, per quanto attiene alla tradizione testuale, a un incunabolo del 1485 (dell'editore Amerbach di Basilea) ovvero alle stampe da esso dipendenti; e come tutte propendano per la semplificazione e l'esplicazione lessicale.

Volgarizzamenti cinquecenteschi delle Conlationes di Cassiano: orizzonti culturali, modelli testuali, scelte di traduzione

Raffaele Ferdinando
2011-01-01

Abstract

Il contributo esamina gli ambienti presso i quali nel sec. XVI hanno visto la luce i volgarizzamenti della Conlationes di area linguistica italoromanza, evidenziandone la sensibilità rigorista e la funzionalità riformista. Rileva altresì come queste opere siano riconducibili, per quanto attiene alla tradizione testuale, a un incunabolo del 1485 (dell'editore Amerbach di Basilea) ovvero alle stampe da esso dipendenti; e come tutte propendano per la semplificazione e l'esplicazione lessicale.
2011
2-9518355-8-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/198234
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact