Secondo le più recenti statistiche pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca1, sono 102.196 gli studenti stranieri iscritti alle università italiane nell’a.a. 2020/21, pari al 5,6% della popolazione universitaria. Si tratta di una presenza che è aumentata apprezzabilmente nel tempo, facendo registrare solo nell’ultimo decennio un incremento del 60,6% del valore assoluto e di 2,1 punti percentuali dell’incidenza sul totale degli iscritti. Anche la composizione di questa popolazione è andata modificandosi negli ultimi 10 anni, non solo in termini di provenienze, con un incremento importante degli studenti di cittadinanza romena (+123,3%) e cinese (+57,0%) e una diminuzione della presenza albanese (-24,4%), ma soprattutto con riferimento al diploma di accesso che, come abbiamo avuto modo di sottolineare in precedenti edizioni2, vede oggi prevalere i figli di immigrati che hanno conseguito il diploma di maturità nella scuola italiana rispetto agli studenti cosiddetti “internazionali”, i quali si iscrivono con un diploma conseguito all’estero.

I differenziati percorsi universitari degli studenti stranieri

Andrea Priulla
2022-01-01

Abstract

Secondo le più recenti statistiche pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca1, sono 102.196 gli studenti stranieri iscritti alle università italiane nell’a.a. 2020/21, pari al 5,6% della popolazione universitaria. Si tratta di una presenza che è aumentata apprezzabilmente nel tempo, facendo registrare solo nell’ultimo decennio un incremento del 60,6% del valore assoluto e di 2,1 punti percentuali dell’incidenza sul totale degli iscritti. Anche la composizione di questa popolazione è andata modificandosi negli ultimi 10 anni, non solo in termini di provenienze, con un incremento importante degli studenti di cittadinanza romena (+123,3%) e cinese (+57,0%) e una diminuzione della presenza albanese (-24,4%), ma soprattutto con riferimento al diploma di accesso che, come abbiamo avuto modo di sottolineare in precedenti edizioni2, vede oggi prevalere i figli di immigrati che hanno conseguito il diploma di maturità nella scuola italiana rispetto agli studenti cosiddetti “internazionali”, i quali si iscrivono con un diploma conseguito all’estero.
2022
9788864800653
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/198501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact