Il testo indaga due disegni anonimi ma probabilmente redatti da un professionista italiano nella metà del XVIII secolo, raffiguranti la metà di varianti di camino con specchiera, afferenti a una collezione privata di Palermo. Lo studio approfondisce sia le caratteristiche tecniche dell'esecuzione che possibili fonti e modelli, contestualizzando i disegni nel panorama della decorazione rococò degli interni diffusa nel XVIII secolo e nel contesto dell'ampia circolazione di modelli a stampa, sciolti o in serie, dalle capitali dell'editoria della Francia e dell'Impero.
Disegnare il comfort nel XVIII secolo: due esempi di camino con specchiera
gaia nuccio
2025-01-01
Abstract
Il testo indaga due disegni anonimi ma probabilmente redatti da un professionista italiano nella metà del XVIII secolo, raffiguranti la metà di varianti di camino con specchiera, afferenti a una collezione privata di Palermo. Lo studio approfondisce sia le caratteristiche tecniche dell'esecuzione che possibili fonti e modelli, contestualizzando i disegni nel panorama della decorazione rococò degli interni diffusa nel XVIII secolo e nel contesto dell'ampia circolazione di modelli a stampa, sciolti o in serie, dalle capitali dell'editoria della Francia e dell'Impero.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.