The volume explores the drawing practice of the half drawing and its possible implications, taking as its starting point a small exhibition of Sicilian architectural drawings (from a private collection and reproductions of drawings from Sicilian archives), which includes the oldest known example of this type, preserved in the Municipal Archive of Gangi. The relationship between the symmetry of the subject and a mode of representation based on the mental ability to conceive an imaginary mirrored reflection— allowing for a saving of both time and paper in the production of elevations and plans—is examine through a series of drawings dating from the Renaissance, when this practice may have originated, to the eighteenth century. Its diffusion in both printmaking and in drawings attached to contractual agreements—situations in which the practice allowed for reduced effort and the possibility of offering multiple proposals—as well as the ways in which drawings were preserved and collected, with the habit of pasting cut-out drawings into personal albums, all contribute to making the half drawing a subject of study worthy of close attention.

Il volume approfondisce la pratica del disegno a metà e le sue possibili implicazioni, prendendo le mosse da una piccola mostra di disegni di architettura siciliani (da collezione privata e da archivi siciliani, anche in forma di riproduzioni), che include il più antico esempio conosciuto di questo tipo nell’isola, conservato presso l’Archivio Municipale di Gangi. La relazione tra la simmetria dei soggetti e una modalità di rappresentazione basata sulla capacità mentale di ricostruire l’immagine specchiata, che consentiva di risparmiare sia tempo che carta nella stesura di piante e alzati, è indagata attraverso una serie di disegni che datano dal Rinascimento, quando questa pratica sembra aver avuto origine, al XVIII secolo. La sua diffusione sia nei modelli a stampa che nei disegni allegati ai contratti, in atti notarili, per ridurre gli sforzi e offrire la possibilità di molteplici proposte, così come le modalità di preservazione e inserimento in collezioni, con l’abitudine del ritaglio per l’inserimento in album personali, contribuiscono a rendere il disegno a metà una pratica che merita la nostra attenzione.

Tra eccezione e convenzione: Il disegno a metà

Gaia Nuccio
2025-01-01

Abstract

The volume explores the drawing practice of the half drawing and its possible implications, taking as its starting point a small exhibition of Sicilian architectural drawings (from a private collection and reproductions of drawings from Sicilian archives), which includes the oldest known example of this type, preserved in the Municipal Archive of Gangi. The relationship between the symmetry of the subject and a mode of representation based on the mental ability to conceive an imaginary mirrored reflection— allowing for a saving of both time and paper in the production of elevations and plans—is examine through a series of drawings dating from the Renaissance, when this practice may have originated, to the eighteenth century. Its diffusion in both printmaking and in drawings attached to contractual agreements—situations in which the practice allowed for reduced effort and the possibility of offering multiple proposals—as well as the ways in which drawings were preserved and collected, with the habit of pasting cut-out drawings into personal albums, all contribute to making the half drawing a subject of study worthy of close attention.
2025
978-88-5509-730-7
Il volume approfondisce la pratica del disegno a metà e le sue possibili implicazioni, prendendo le mosse da una piccola mostra di disegni di architettura siciliani (da collezione privata e da archivi siciliani, anche in forma di riproduzioni), che include il più antico esempio conosciuto di questo tipo nell’isola, conservato presso l’Archivio Municipale di Gangi. La relazione tra la simmetria dei soggetti e una modalità di rappresentazione basata sulla capacità mentale di ricostruire l’immagine specchiata, che consentiva di risparmiare sia tempo che carta nella stesura di piante e alzati, è indagata attraverso una serie di disegni che datano dal Rinascimento, quando questa pratica sembra aver avuto origine, al XVIII secolo. La sua diffusione sia nei modelli a stampa che nei disegni allegati ai contratti, in atti notarili, per ridurre gli sforzi e offrire la possibilità di molteplici proposte, così come le modalità di preservazione e inserimento in collezioni, con l’abitudine del ritaglio per l’inserimento in album personali, contribuiscono a rendere il disegno a metà una pratica che merita la nostra attenzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/199294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact