Il contributo ricostruisce la genesi e la evoluzione dell'apparato istituzionale euro-unitario, ipotizzando - quale chiave di lettura - uno "scambio" fra la sovranità statale, progressivamente ceduta, e la tutela dei diritti, progressivamente rinforzata.

BARATTARE UNA PARTE DELLA SOVRANITÀ STATALE CON UN PIÙ AMPIO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI? L’UNIONE EUROPEA COME “ESPERIMENTO” SOCIALE, GIURIDICO ED ECONOMICO

R. Di Maria
2025-01-01

Abstract

Il contributo ricostruisce la genesi e la evoluzione dell'apparato istituzionale euro-unitario, ipotizzando - quale chiave di lettura - uno "scambio" fra la sovranità statale, progressivamente ceduta, e la tutela dei diritti, progressivamente rinforzata.
2025
9791223503430
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/200293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact