Il decreto legislativo n. 502 del 1992 prevede che la programmazione sanitaria sia vincolata alla programmazione socio-economica nazionale e compatibile con l’entità del finanziamento prefissato dal Sistema Sanitario Nazionale. Sulle aziende sanitarie gravano una serie di controlli a livello regionale, aziendale e di singolo soggetto erogatore, in veste di volta in volta di controllori e controllati, sull’appropriatezza delle prestazioni erogate. Il capitolo analizza i controlli interni ed esterni di natura amministrativo-contabile a supporto della direzione generale per garantire la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite, nonché il buon andamento dell’azione amministrativa.

La sanità

SORANO, Enrico;
2008-01-01

Abstract

Il decreto legislativo n. 502 del 1992 prevede che la programmazione sanitaria sia vincolata alla programmazione socio-economica nazionale e compatibile con l’entità del finanziamento prefissato dal Sistema Sanitario Nazionale. Sulle aziende sanitarie gravano una serie di controlli a livello regionale, aziendale e di singolo soggetto erogatore, in veste di volta in volta di controllori e controllati, sull’appropriatezza delle prestazioni erogate. Il capitolo analizza i controlli interni ed esterni di natura amministrativo-contabile a supporto della direzione generale per garantire la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite, nonché il buon andamento dell’azione amministrativa.
2008
9788856802832
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/200566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact