Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura del processo migratorio come cesura rispetto alla cornice culturale di riferimento e insieme cambiamento nella storia familiare, che possono risultare traumatici, nel breve periodo o in condizioni sfavorevoli, ma che talvolta sono forieri di nuove dinamiche e potenzialità. La seconda parte fornisce spunti di riflessione sull’integrazione multietnica e la convivenza globale, rivolti a psicologi ed educatori in particolare, cui si presenta la complessa sfida che muove dalla famiglia degli immigrati, soprattutto dagli adolescenti e dalle donne immigrati.
Titolo: | PERCORSI MIGRATORI E CAMBIAMENTI IDENTITARI NELLA SFIDA DELL'INTEGRAZIONE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura del processo migratorio come cesura rispetto alla cornice culturale di riferimento e insieme cambiamento nella storia familiare, che possono risultare traumatici, nel breve periodo o in condizioni sfavorevoli, ma che talvolta sono forieri di nuove dinamiche e potenzialità. La seconda parte fornisce spunti di riflessione sull’integrazione multietnica e la convivenza globale, rivolti a psicologi ed educatori in particolare, cui si presenta la complessa sfida che muove dalla famiglia degli immigrati, soprattutto dagli adolescenti e dalle donne immigrati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/5904 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.