La complessità della moda risiede nella varietà di marchi, maison, griffe e nelle collezioni di alta moda che indirizzano i gusti e le scelte di consumo degli individui che ne subiscono il fascino. La moda oggi è anche tecnologia, abitudine di consumo, ricerca di identità e status symbol; è sinonimo di collocazione storico-sociale, di condivisione di passioni e stili di pensiero, di luoghi reali e virtuali, di politiche di abitudini alimentari e così via. All'interno di queste dimensioni è possibile individuare le sue caratteristiche più ricorrenti. Il sistema moda si è evoluto così tanto nella società globalizzati e all'interno della grande metropoli contemporanea tanto da moltiplicare gli spazi di produzione e di consumo della moda. La moda non è solo estetica ma anche etica perché alla bellezza di un prodotto corrisponde il valore e la cultura di impresa del marchio che lo produce. Il saggio analizza le dimensioni del passaggio della moda dall'ambito della produzione a quello dei consumi evidenziando l'eticità in ogni fase della catena di produttiva.
Titolo: | Moda etica, tecnologia e consumi di moda nella società di oggi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/6085 |
ISBN: | 9788895151076 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |