Nell’esercitare il loro ruolo, con facilità i docenti s’imbattono in situazioni educative complesse, che insorgono nell’interazione con gli allievi o all’interno delle dinamiche interpersonali e del gruppo - classe. Si considerano complesse, nel caso nostro, quelle situazioni riguardo cui le strategie ordinariamente impiegate nei contesti educativi, non consentono di conseguire esiti significativi e, al contrario, le lasciano inalterate o tendono ulteriormente a complicarle. È necessario, pertanto, che i docenti acquisiscano le competenze necessarie per comprendere le situazioni - problema, accertare i bisogni educativi “sottesi” ed escogitare degli interventi efficaci. Il presente intervento si propone di illustrare come si possa impiegare il counseling e il case study nella formazione dei docenti. In particolare, ci si propone di documentare come, partendo da una situazione - problema prescelta, si possa imbastire un percorso semi-strutturato, corredato di schede di lavoro e di esercitazioni, volto a consentire ai docenti di imparare a gestire al meglio le situazioni – problema.
Titolo: | COUNSELING E CASE STUDY NELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Nell’esercitare il loro ruolo, con facilità i docenti s’imbattono in situazioni educative complesse, che insorgono nell’interazione con gli allievi o all’interno delle dinamiche interpersonali e del gruppo - classe. Si considerano complesse, nel caso nostro, quelle situazioni riguardo cui le strategie ordinariamente impiegate nei contesti educativi, non consentono di conseguire esiti significativi e, al contrario, le lasciano inalterate o tendono ulteriormente a complicarle. È necessario, pertanto, che i docenti acquisiscano le competenze necessarie per comprendere le situazioni - problema, accertare i bisogni educativi “sottesi” ed escogitare degli interventi efficaci. Il presente intervento si propone di illustrare come si possa impiegare il counseling e il case study nella formazione dei docenti. In particolare, ci si propone di documentare come, partendo da una situazione - problema prescelta, si possa imbastire un percorso semi-strutturato, corredato di schede di lavoro e di esercitazioni, volto a consentire ai docenti di imparare a gestire al meglio le situazioni – problema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/62327 |
ISBN: | 9789898525222 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |