Il consistente incremento di nuove linee tranviarie in ambito urbano deriva, in primo luogo, dagli indubbi vantaggi che il Tram permette di conseguire, tra cui: lo smaltimento di elevati livelli di domanda di trasporto, lo snellimento del traffico stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico conseguente alla decongestione delle arterie stradali dal traffico automobilistico. Con riferimento al caso italiano, le principali linee tranviarie già operative sono localizzate a Torino, Milano, Roma, Napoli, Messina, Sassari e Cagliari (dal marzo 2008) e, nei prossimi anni, entreranno in esercizio anche le linee di Bergamo, Firenze, Modena, Palermo e Verona.
Titolo: | LE LINEE TRANVIARIE IN AMBITO URBANO: CONDIZIONI DI SICUREZZA NELLE INTERSEZIONI STRADALI E PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA DELLE UTENZE DEBOLI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il consistente incremento di nuove linee tranviarie in ambito urbano deriva, in primo luogo, dagli indubbi vantaggi che il Tram permette di conseguire, tra cui: lo smaltimento di elevati livelli di domanda di trasporto, lo snellimento del traffico stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico conseguente alla decongestione delle arterie stradali dal traffico automobilistico. Con riferimento al caso italiano, le principali linee tranviarie già operative sono localizzate a Torino, Milano, Roma, Napoli, Messina, Sassari e Cagliari (dal marzo 2008) e, nei prossimi anni, entreranno in esercizio anche le linee di Bergamo, Firenze, Modena, Palermo e Verona. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/6899 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |